ENIGMISTICA MATEMATICA
ovvero giochi enigmistici
e altre amenita' ludolinguistiche
basate sul linguaggio matematico
di Giuseppe Pontrelli
Chi ha detto che il linguaggio della matematica e' arido
ed astruso? In realta' esso e' ricco di espressioni che possono essere
usate per la costruzione di enigmi curiosi e divertenti. Si tratta ovviamente
di giochi destinati ad un pubblico di lettori che conoscono il lessico
della matematica elementare.
In queste pagine troverete alcuni giochi
"enigmatematici" (indovinelli,rebus, crittogrfie, basati su
termini comuni di matematica) che sono stati pubblicati dal 1996
ad oggi
sulla rivista
Archimede (Ed. Le Monnier) nella rubrica "Enigmistica Matematica".
Alcuni di questi ed altri inediti sono anche proposti nella rubrica "L'angolo enigmistico di Gipo" del sito Maddmaths!!!!
Buon divertimento!
Legami tra matematica ed
enigmistica
Al sottoscritto, matematico di formazione ed enigmista
per passione, non poteva sfuggire il sottile legame che esiste tra due
mondi apparentemente cosi' distanti: matematica ed enigmistica. Alcune
riflessioni ed approfondimenti sull'argomento sono stati raccolti nel seguente
saggio:
Matematica ed Enigmistica: analogie e differenze (di
Margherita
Barile e Giuseppe Pontrelli) (file pdf, 320Kb)
Si vedano anche i seguenti articoli divulgativi:
M. Barile, G. Pontrelli, Matematica ed enigmistica: operando con le parole, Lettera Matematica Pristem, 17, Milano, settembre 1995.
M. Barile, G. Pontrelli, Giochi enigmistici e problemi
matematici, Lettera Matematica Pristem, 21, Milano, settembre-ottobre
1996.
Altri links di enigmistica:
L'angolo enigmistico di Gipo
Enignet
Il Canto della Sfinge
Aenigmatica
Ultimo aggiornamento : gennaio 2015
E-mail: giu.pontrelli@gmail.com
Home
Page di Giuseppe Pontrelli (CNR) (in
inglese)