Molte parole e frasi comuni possono essere riguardate come altrettante espressioni del linguaggio matematico, facendo ricorso ad opportuni doppi sensi. E' il gioco che in enigmistica va sotto il nome di frase bisenso (o crittografia mnemonica) Volete un esempio?
Tornado (Frase: 7 2 5) --> potenza di venti
dove da un lato la frase "potenza di venti" traduce
il significato della parola tornado, e dall'altro costituisce
una ben nota espressione matematica (il numero 20 elevato ad un certo esponente)
. Si tratta insomma di cercare una frase dal significato ambiguo,
dal doppio senso, uno dei quali sia a carattere matematico.
L'effetto sorpresa, sul piano linguistico, e' analogo
a quello introdotto del noto grafico olandese Escher
che in molte sue opere sfrutta le ambiguita' visive.
1. Cinema (Frase: 6 10)
2. Rito sacro (Frase: 8 12)
3. Calco (Frase: 2 7 2 3 7)
4. Cilindrata (Frase: 7 2 2 5)
5. Pazzia (Frase: 5 2 8 11)
6. Pieve (Frase: 4 8)
7. Esperti strateghi (Frase: 4 3 5 9)
8. Putrefazione (Frase: 14 2 2 8)
9. Corruzione dilagante (Frase: 8 2 5 5 8)
10. Forcipe (Frase: 12 3 5)
11. Novizia (Frase: 8 3 7)
12. Allattamento (Frase: 3 8 3 4)
13. Credito (Frase: 5 3 6)
14. Superbustarella (Frase: 8 10)
15. Prostituzione (Frase: 8 8)
16. Climatizzatore (Frase: 7 3 12)
17. Parto (Frase 8 11)
18. Yoga (6 2 12)