Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

(titolare prof. Fausto Gozzi)

Facoltà di Economia, LUISS - A.A. 2011-2012.

 

Esami e loro modalità

 

Non si svolgeranno esoneri di alcun tipo durante l’anno. 

 

L’esame avrà sicuramente una prova scritta, e, a scelta dello studente, una prova orale.

 

L’esame scritto.

Lo scritto è parte fondamentale dell'esame.

 

Ogni esame scritto consisterà in esercizi e domande teoriche.

 

Gli esercizi dell’esame saranno preparati sulla base:

- degli esercizi svolti durante le  lezioni e le esercitazioni

- degli esercizi dei testi usati

 

All’esame scritto si può portare solo un foglio A4 riassuntivo con le formule ed i teoremi di maggior interesse. Non si possono portare libri, dispense e appunti.

I fogli vengono forniti al momento.

Lo scritto potrebbe essere dato in varie forme al fine di scoraggiare comunicazioni improprie tra i candidati.

Il tempo dell’esame scritto è di due ore e trenta minuti.

I risultati dello scritto vengono resi noti o immediatamente oppure, al massimo, entro una settimana.

 

Voto finale.

Si può verbalizzare direttamente il risultato dello scritto, se uguale o maggiore a 18, con un tetto massimo di 25.

Per chi vuole prendere un voto più alto di 25 o comunque più alto del proprio risultato dello scritto allora dovrà sostenere la prova orale. In questo caso il voto finale potrebbe anche essere inferiore al voto dello scritto.

L’esame orale consisterà in una discussione dello scritto con approfondimenti e domande teoriche che tipicamente verteranno sulle parti più lacunose dello scritto.

 

Date degli esami scritti e orali finali

Indicativamente gli appelli d'esame saranno i seguenti: un appello tra giugno e luglio, un appello a settembre ed un appello nella sessione di gennaio-febbraio 2013.

 

Le date precise saranno rese note dalla segreteria circa un mese prima con avviso sul sito.