Programma del Corso di Informatica
Anno Accademico 2002/2003
Facolta' SMFN - Dipartimento di Geologia
Università degli Studi "Roma TRE"
Docente: Massimiliano Adamo
1. Architettura dei Calcolatori:
Cenni generali sui calcolatori digitali
Componenti di un elaboratore
La CPU (Central Processing Unit)
L'Unità logico
aritmetica (ALU)
Le principali porte logiche (AND, OR,
NOT, NAND, NOR, XOR)
Tabelle di verità delle porte logiche
I Programmi
I compiti del processore
I registri
Le istruzioni
I dati utente
Differenze tra architetture CISC e RISC
Memoria principale e secondaria
Rappresentazione dei dati in memoria
Gli algoritmi
La codifica ASCII
Unità di misura della memoria
Caratteristiche delle schede di memoria
I Bus di sistema
2. Sistemi Operativi
Il software e il computer
Tipi di software
Macchine Virtuali
Classificazione dei sistemi operativi
Il "Bootstrap"
Gestione dei processi
Gestione della memoria principale
Gestione della memoria secondaria
Gestione delle periferiche
Gestione della interazione
con l'utente (Shell e GUI)
3. Linguaggi di Programmazione
Cenni generali
Semantica e Sintassi dei linguaggi ad
alto livello
Il "Parser"
Differenze tra compilazione ed interpretazione
Panoramica sui linguaggi di programmazione
L'ingegnerizzazione del Software
4. Gestione Distribuita dei Calcolatori
Architettura Client/Sever
Internet
Il protocollo TCP/IP
Il protocollo HTTP
Il server HTTP
Il Browser
5. Trattamento Ipertestuale dell'Informazione
Il linguaggio HTML
Struttura della pagina HTML
Cenni generali sui Tag HTML
La comunicazione client server via Web: i Form HTML e le procedure CGI
6. Basi di Dati
Cenni generali
Definizione classica di database
Evoluzione storica della definizione
Tabelle, record, campi
Interfacce utente
Definizioni di "query" e
"report"
7. Javascript
I linguaggi di Scripting
Classi ed Oggetti
Gli oggetti Javascript
Tipi di Dati Javascript
Funzioni Javascript
Gestori di Eventi
Javascript
8. Applicativi
Applicativi 1: il foglio elettronico
(principali caratteristiche di Excel)
Applicativi 2: il wordprocessor
(Principali caratteristiche di Word)