fotofotofotofotofoto



immagine esempio

La "lunga marcia" di Mauro Picone (1885-1977)

AUTORI: Angelo Guerraggio, Maurizio Mattaliano e Pietro Nastasi (a cura di)

In questa monografia Angelo Guerraggio, Maurizio Mattaliano e Pietro Nastasi ricostruiscono gli inizi dell'era dei computer in Italia tramite le “carte” di Mauro Picone, uno dei più importanti matematici e manager scientifici italiani del ‘900. Essa raccoglie la corrispondenza di Picone relativa ad una delle sue più importanti imprese, quella che negli anni ’50 lo vede impegnato nel tentativo di portare a Roma il primo grande calcolatore elettronico italiano. Completano il testo le prefazioni di Michiel Bertsch e Roberto Natalini, un'ampia introduzione dei curatori e un'appendice di Andrea Celli.

La lunga marcia è quella verso l'introduzione dei primi computers in Italia. Siamo nei primi anni '50: sul traguardo del primo computer arrivano, quasi contemporaneamente, Milano, Pisa e Roma. Per Milano, il riferimento è al Politecnico; la realtà pisana è più composita e coinvolge sia l'Università sia la presenza dell'Olivetti; per Roma, il riferimento è all'Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC). Il fotofinish quasi fatica a stilare il preciso ordine d'arrivo, ma le personalità dei competitors rimangono vive e distinte.
Convergono nell'esito della "lunga marcia" alte competenze matematiche, sensibilità applicative e lungimiranti indirizzi di sviluppo industriale.

La corrispondenza inedita - qui pubblicata — racconta questa storia riferendosi, quasi esclusivamente, al progetto "romano". È stata rinvenuta presso l'Archivio storico dell'IAC a Roma, e copre il periodo che va dal 1944 - la prima lettera, di Picone al matematico George David Birkhoff, è del 31 agosto - alla fine del '55, quando il primo computer "romano" (italiano o "oriundo" che fosse) viene inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica. Attraverso questa corrispondenza, veniamo a contatto con molti personaggi di primo piano nel mondo matematico, scientifico e industriale della metà del secolo scorso. Tra i destinatari e i mittenti delle lettere, troviamo i collaboratori più stretti di Picone, matematici, fisici e ingegneri, Enrico Fermi e John von Neumann, l'Università di Pisa, l'Olivetti, la “Bocconi”  e gli esponenti di quegli Istituti di Calcolo e di Matematica applicata di altri Paesi, a cui Picone si rivolge per risolvere determinati problemi scientifici e poter finalmente realizzare a Roma il “computer italiano”.

Mauro Picone è il regista di tutta l’operazione. Era nato a Palermo nel 1885 e si era laureato, in Matematica, alla “Normale” di Pisa nel 1907. La guerra del ‘15-’18 fu forse l’esperienza che maggiormente orientò il suo modo di “vedere” la Matematica. Quella in particolare delle tavole di tiro per l’artiglieria — da lui riadattate alle particolari condizioni geografiche del Trentino e per le quali aveva potuto utilizzare le sue competenze di Calcolo - gli farà scrivere nell’autobiografia: “si può immaginare, dopo questo successo della matematica, sotto quale diversa luce questa mi apparisse. Pensavo: ma, dunque, la Matematica non è soltanto bella, può essere anche utile”. Picone insegnò nelle Università di Torino, Cagliari, Catania, Pisa e Napoli (e poi Roma) facendosi apprezzare anche a livello internazionale come specialista, in particolare, di equazioni differenziali alle derivate parziali. È proprio a Napoli che nel ‘27, Picone fonda l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo che seguirà poi il suo fondatore nella capitale, nel ‘32, divenendo un Istituto del CNR.
L’IAC da subito è una presenza importante e originale nel panorama scientifico italiano. È la prima volta che la ricerca si organizza al di fuori dello stretto circuito accademico; è la prima volta che i giovani vi vengono avviati attraverso un canale che aggiunge un considerevole numero di posti di lavoro (sempre in relazione alla situazione preesistente); è la prima volta che la Matematica diventa soggetto e oggetto di consulenza, aprendosi a nuovi rapporti professionali. I cambiamenti di cui Picone è artefice non si limitano all’aspetto strutturale-organizzativo ma coinvolgono i contenuti della ricerca e il significato stesso dei termini usati quando si dice di voler affrontare e risolvere un
problema matematico. È una nuova mentalità numerica che si affaccia sulla scena matematica italiana. Non basta dimostrare un teorema di esistenza, ed eventualmente di unicità, ma occorre - in modo altrettanto essenziale - elaborare procedimenti costruttivi per il calcolo della soluzione. Occorre, in altre parole, la stessa attenzione e lo stesso rigore per la determinazione dell’lgoritmo
numerico, per la dimostrazione della sua convergenza e per la maggiorazione dell’errore di approssimazione.

LINK: http://matematica.unibocconi.it/pubblicazioni/la-lunga-marcia-di-mauro-picone